Accesso all’acqua potabile, agroforestazione, sviluppo umano in Uganda: un impegno condiviso ora anche da Clivet!

In questi mesi “Insieme si può…” sta realizzando un programma che promuove azioni multisettoriali per supportare le comunità vulnerabili del Karamoja, in nord Uganda, su più fronti: fornire acqua potabile alle comunità isolate, supportare l’avvio di piccole attività economiche per le categorie più povere e fragili e avviare corsi di formazione in agroforestazione per le scuole.
Questo programma, che abbiamo chiamato “Crescere Insieme: Progetti di Sostenibilità per Acqua, Agricoltura e Empowerment Comunitario”, è sostenuto dall’azienda Clivet, che ha scelto di finanziare questo progetto per l’annualità 2025 (impreziosendo la significativa collaborazione nata con i pacchi aziendali di Natale e di Pasqua realizzati con la nostra associazione).

Presto inaugureremo un pozzo nella sotto-contea di Nadunget (città di Moroto), perforato con successo a fine giugno per il villaggio – comunità di Nachora. L’intervento era urgente, data la grave carenza d’acqua che colpisce migliaia di persone dell’area, che soffrono la lontananza da fonti idriche sicure.
Siamo dunque intervenuti per identificare i siti potenzialmente idonei per la presenza di acqua sotterranea e procedere ai lavori di perforazione. Ma non solo: per garantire la piena funzionalità del pozzo, sono stati identificati i membri attivi di un Comitato di Gestione dell’Acqua (un adulto e un bambino, di riferimento e guida per i gruppi di pari età del villaggio) ed è stato selezionato un giovane della comunità per frequentare un corso di idraulica, che potrà svolgere piccole riparazioni e migliorie al pozzo in caso di danneggiamenti. Il pozzo fornisce accesso diretto all’acqua a circa 1.500 persone, di cui la maggior parte sono minori.

Ma la collaborazione non si ferma qui. Tra febbraio e marzo 2025, con Choose Life Home Based Care (CLHBC), realtà con cui collaboriamo da anni nell’inclusione, sviluppo sociale e cura delle persone più fragili dell’area di Moroto (in particolare donne e sieropositive), abbiamo dato vita a una nuova annualità del programma che forma e accompagna gruppi IGA (Income Generating Activities) di donne in grado di avviare piccole attività economiche generatrici di reddito e migliorare le proprie condizioni di vita. In particolare, sono stati identificati i gruppi e i siti agricoli per la coltivazione di cereali, con installazione di una macina e formazione in tecniche agricole moderne per 40 beneficiari: i cereali hanno un potenziale di rendimento maggiore grazie alle loro commerciabilità e i primi risultati in termini di produzione e risparmio sono già evidenti. Inoltre, sono stati formati i gruppi per la raccolta e la trasformazione del miele e l’utilizzo del rifrattometro per il controllo qualità.
Clivet sostiene infine le attività in una delle scuole, la Musaas Primary School, del programma “Roots of Tomorrow” che garantisce in totale a 6 scuole di Moroto corsi di formazione in pratiche agricole sostenibili, oltre a sementi e attrezzi. La popolazione in Karamoja, tra le regioni più povere dell’Uganda, vive infatti principalmente di agricoltura e allevamento di sussistenza. I livelli di insicurezza alimentare sono alti e questo influisce anche sulla frequenza scolastica, poiché i figli possono andare a scuola solo se le necessità familiari sono soddisfatte. Questo progetto nella sua totalità promuoverà la sostenibilità agricola e una maggiore sicurezza alimentare: ogni scuola produrrà 250 kg di ortaggi per integrare la dieta scolastica e la formazione coinvolgerà direttamente circa 4.200 bambini e 150 insegnanti e personale di supporto. Inoltre, saranno raggiunti 10.000 beneficiari indiretti grazie a un seminario e un opuscolo per promuovere queste pratiche in altre scuole e comunità.

Si tratta di azioni, percorsi, approcci in cui “Insieme si può…” crede profondamente, nei quali siamo impegnati da sempre con partner storici (primi fra tutti gli amici di Costa Family Foundation). Ora, l’avvio di questa collaborazione con Clivet rappresenta per noi un segnale concreto di speranza e una rinnovata spinta motivazionale. La condivisione di valori sociali, ambientali e umani conferma quanto sia importante unire le forze tra realtà diverse della società per amplificare il valore e la portata degli impegni comuni, sia a livello locale che internazionale.

 

SOSTIENI QUESTI PROGETTI

 

Scopri di più: